Progetto D'Amore

PROGETTO D’AMORE

Visualizzazioni totali

giovedì 23 agosto 2018

GRUPPO FEDE E POESIA

NEWS:



Battipaglia. “Emozioni poetiche”. Presentazione dell ... - Periodico Daily

https://www.periodicodaily.com/battipaglia-emozioni-poetiche-presentazione-dellantol...

  1. Copia cache
Battipaglia. “Emozioni poetiche”. Presentazione dell'antologia “La voce del poeta 5”e premiazione. 31 luglio 2018 Rosa Ferro 265 Views 0 Commenti antologia ...




UN SOGNO... TRA LE NOTE


VIDEO:
CLICCA QUI

L'ORCHESTRA ITALIANA VOCE 'E NOTTE - YouTube



 VIDEO:


3:45

Siamo noi - Torino,
la vita
contemplativa delle
suore del
Cottolengo


VIDEO: CANTO GREGORIANO

CLICCA QUI:
Canto Gregoriano - Coro Francescano di Assisi - YouTube

 





UN SOGNO... TRA LE NOTE

Magnificat - YouTube

 
Video relativi a video magnificat▶ 5:03
https://www.youtube.com/watch?v=nN5x6ZSuOHQ

  1. Simili
8 ago 2011 - Caricato da Coro Diocesi di Roma
... try restarting your device. Your browser does not currently recognize any of the video formats available ...مجموعة عامة | فيسبوك

  
  
"La voce del poeta 5", premiazione a Battipaglia - Zerottonove.it
https://www.zerottonove.it › Territorio › Battipaglia

  1. Copia cache
5 ore fa - Si è svolta, nel prestigioso "Salotto in Casa Comunale" di Battipaglia la cerimonia di presentazione dell'antologia “La voce del poeta 5.”



15ottobre2018
6^ EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E DI NARRATIVA “PREMIO CITTA’ DI BATTIPAGLIA


Presentazione dell'antologia “La voce del poeta 5”e ... - Sanremonews.it
www.sanremonews.it/.../presentazione-dellantologia-la-voce-del-poeta-5e-premiazion...

  1. Copia cache
2 giorni fa - Mario Festa, in una nota critica, così presenta l'antologia, “La voce del poeta 5”: “Confortati dagli ampi consensi conseguiti nelle precedenti ...



Video





1:50

Il senso di te - di:
Mario Festa




UN SOGNO... TRA LE NOTE
 
 



Roberto Murolo - Voce 'e notte - YouTube

 

REGOLAMENTO

6^ edizione concorso internazionale di poesia e narrativa “Premio ...

www.sanremonews.it/.../6-edizione-concorso-internazionale-di-poesia-e-narrativa-pre...

1.                              
24 mar 2018 - “Assaporiamo” le bellezze del Creato, dono di Dio, questo il messaggio del gruppo “Fede e .... Segreteria del “Premio Città di Battipaglia”.

1.                              
2.                              

RASSEGNA STAMPA

CLICCA QUI:

 

“Assaporiamo” le bellezze del Creato, dono di Dio ... - Periodico Daily

www.periodicodaily.com/.../assaporiamo-le-bellezze-del-creato-dono-dio-messaggio-...

1.                              
4 giorni fa - Il gruppo “Fede e Poesia”, ideato da Linda Stagni, Giovanna Daniele e Mario Festa, negli ultimi tempi sta tra

"Assaporiamo” le bellezze del Creato, dono di Dio, questo il messaggio del gruppo: “FEDE E POESIA”…

 

CLICCA QUI:

Radio Eraclea Online - Cattolica Eraclea - radioeraclea

radioeraclea.blogspot.com/
1.                          
Pubblicato da Radio Eraclea Online - Cattolica Eraclea a 19:05 Nessun ... “Assaporiamo” le bellezze del Creato, dono di Dio, questo il messaggio del gruppo ...

GRUPPO "FEDE E POESIA"




BLOG 5 MAGGOOOIO 2018

Poesia: “La via del perdono” di Daniele Giovanna
CLICCA QUI:
.  http://www.streetnews.it/rubrica-gruppo-fede-e-poesia-la-via-del-perdono/







UN PASSO DIETRO TE di Linda Stagni

(poesia dedicata all’anziano)

 

Figlio non correre,
dammi il tuo braccio.
fammi appoggiare,
il mio passo non risponde
ai miei comandi.
Il mio corpo sembra pesare,
della gioventù non ho più il vigore.
La mente nega il disagio presente

e si rifugia nel felice passato,
quando tu bambino,
ti lasciavi tenere per mano.
Cammino un passo dietro te
e mi trascino
 come un fardello,
legato a te,
solo
da un filo d’amore.




GOCCE DI RUGIADA


di Linda Stagni
Una stanca rosa rinsecchita,
inaridita dallo spietato sole,
che, incurante, arde
fino a togliere il respiro,
ormai si lascia andare
nell’oblio dell’abbandono,
senza voglia di lottare.
All’improvviso, una goccia di rugiada,
lieve sollievo a tanta arsura.
Eccone un’altra, dolce frescura.
Ancora una, a risvegliare il torpore.
Forse, chissà, non è ancora la fine.
La notte, anche se buia,
è trapuntata di stelle.
Guarda il cielo! Che meraviglia!
Guarda il sole, non è più un nemico.
Tutt’intorno un volo di farfalle,
ornano l’aria di colori variopinti.
Io, come quella rosa sciupata,
sono sola, in questa impervia via,
sfinita e abbandonata.
Voi, amici miei
come gocce di rugiada,
scendete su di me
a riportar la vita.


LA PACE


di Mario Festa

 La pace non è assenza di guerra.
La pace nasce dalla giustizia,
è tranquillità nell’ordine.
Abita dove regna il Signore,
dove c’è carità.
Si “costruisce” nel cuore,
che sa amare
e perdonare.

 

Assenza
di Giovanna Daniele

 È nero l’inchiostro degli astri
stanotte
raggrinzito nel rauco canto del cielo.
Grida il vento tempestoso.
Squarcia la mia anima
la tua assenza.
Mi sfuggi tra le mani
come sabbia spumosa
mi scivoli via dalle braccia
come rugiada velenosa
fermi il tempo sul verde amore.
Arde il mio dolore segretamente nell’ombra
cerco il tuo respiro
nel tremulo secco delle foglie
cerco parole nel grembo della mia follia
ma tu taci nelle onde stellate
mi guardi impassibile
dalla conca del tuo silenzio.
Uccidi il mio sogno
che a te grida dalle viscere della terra.
E' la tua assenza
che soffoca . 


Sorridi Maria!

di Iolanda Della Monica

 Sorridi Maria,
ai cuori infranti,
di chi ha perso infanti
nella desolata Terra dei Fuochi.
Sorridi Maria,
a lacrime amare
versate da persone care
a chi si è spezzata la vita
per la strage infinita
della belva terrorista.
 Sorridi Maria,
a chi stava sul ponte
ed è caduto nel niente
insieme a sogni e speranze,
lasciando vite a metà.
 Sorridi Maria,
alle macerie di una casa
per la terra che ha tremato
e ogni cosa ha frantumato
anche nel cuor di ogni salvato.
Sorridi Maria,
a quei tanti migranti,
ai poveri braccianti,
a chi lascia la sua terra,
a chi combatte una guerra.
Maria, Madre del Sorriso,
guarda ogni viso,
cura ogni dolore,
addolcisci pene amare,
in nome di quel grido
che dalla croce si levò
e abbracciando il mondo
per sempre ci salvò.

 Segnalazione speciale della giuriaal premio letterario di poesia e prosa mariana "Maria SS. dell'Olmo" XIV  edizione – Cava De’ Tirreni (SA)


 
 








 
 
 














































































































 






















 




 










 



 



 



 





 



 


 



 



 



 



 



 


 



 

 

 





 





















 






 



 



 



 



 



 



 



 



 




 



 



 



 




 



 



 




 



 



 



 



 



 



 



 



 




 



 



 



 




 





 



 




 



 























































































































































 





































































































































Con lo sguardo  al cielo, a te bimbo 
innocente e curioso
si rivela una luce.
Ti parla, ti sussurra,
è vera, dentro 
di te lo sai.
Tramettere agli altri 
questo difficile è, ma
ugualmente lo fai.
Penosi anni di 
altrui e tue 
sofferenze la
vita segnano.
Ora in quella
luce che la
tua via ha
illuminato
per aiutarci nel 
nostro cammino
sempre ci sei.





































































































































































































































































































































































 
 
 











































































 



































A







































































































 










 



Sorridi Maria!

di Iolanda Della Monica

 Sorridi Maria,

ai cuori infranti,

di chi ha perso infanti

nella desolata Terra dei Fuochi.

 

Sorridi Maria,

a lacrime amare

versate da persone care

a chi si è spezzata la vita

per la strage infinita

della belva terrorista.

 

Sorridi Maria,

a chi stava sul ponte

ed è caduto nel niente

insieme a sogni e speranze,

lasciando vite a metà.

 

Sorridi Maria,

alle macerie di una casa

per la terra che ha tremato

e ogni cosa ha frantumato

anche nel cuor di ogni salvato.

 

Sorridi Maria,

a quei tanti migranti,

ai poveri braccianti,

a chi lascia la sua terra,

a chi combatte una guerra.

 

Maria, Madre del Sorriso,

guarda ogni viso,

cura ogni dolore,

addolcisci pene amare,

in nome di quel grido

che dalla croce si levò

e abbracciando il mondo

per sempre ci salvò.

 

Segnalazione speciale della giuria

al premio letterario di poesia e prosa mariana "Maria SS. dell'Olmo" XIV  edizione – Cava De’ Yirreni (SA)

 







 

 

 










 




Pubblicato da Mario Festa Poeta alle 04:06
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"
Salotto in casa Comunale 19/12/2015

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"
Salotto in casa Comunale 19/12/2015

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"
Salotto in casa Comunale 19/12/2015

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"
Salotto in casa Comunale 19/12/2015

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"

Cerimonia di premiazione "Premio Città di Battipaglia"
Salotto in casa Comunale 19/12/2015

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI
SALONE DEI MARMI - PALAZZO DI CITTA' SALERNO

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI
SALONE DEI MARMI - PALAZZO DI CITTA' SALERNO

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI
PRIMO POSTO MARIO FESTA - PALAZZO DI CITTA' SALERNO - SALONE DEI MARMI

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI
LINDA STAGNI - PREMIO DANTE ALIGHIERI SALONNE DEI MARMI PALAZZO DI CITTA' - SALERNO

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI

XI EDIZIONE PREMIO A. GRASSI
LINDA STAGNI - PREMIO DANTE ALIGHIERI SALONNE DEI MARMI PALAZZO DI CITTA' - SALERNO

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA 2"

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA 2"
25 GIUGNO 2015 "SALOTTO IN CASA COMUNALE" - BATTIPAGLIA

ARTE

ARTE
CAMPO DI PAPAVERI DIPINTO DI LINDA STAGNI

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"
25 GIUGNO 2015 "SALOTTO IN CASA COMUNALE" BATTIPAGLIA

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"
25 GIUGNO 2015 "SALOTTO IN CASA COMUNALE" BATTIPAGLIA

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"
25 GIUGNO 2015 "SALOTTO IN CASA COMUNALE" BATTIPAGLIA

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"

PRESENTAZIONE "LA VOCE DL POETA 2"
25 GIUGNO 2015 "SALOTTO IN CASA COMUNALE" BATTIPAGLIA

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA
"LA VOCE DEL POETA 2" 25.6.2015

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"
DIPINTI DI LINDA STAGNI - 25 GIUGNO 2015

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"
DIPINTI DI LINDA STAGNI - 25 GIUGNO 2015

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"
DIPINTI DI LINDA STAGNI - 25 GIUGNO 2015

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"

MOSTRA "I COLORI DELL'EMOZIONI"
DIPINTI DI LINDA STAGNI - 25 GIUGNO 2015

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ
14/5/2015

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ
14/5/2015

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ
14/5/2015

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ
14/5/2015

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ

SECONDA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ
14/5/2015

Dipinto di Linda Stagni

Dipinto di Linda Stagni
Mostra d'arte Bar Capri 13/19 Marzo 2015

Dipinto di Linda Stagni

Dipinto di Linda Stagni
Mostra d'arte Bar Capri 13/19 Marzo 2015

Dipinto di Linda Stagni

Dipinto di Linda Stagni
Mostra d'arte Bar Capri 13/19 Marzo 2015

Dipinto di Linda Stagni

Dipinto di Linda Stagni
Mostra d'arte Bar Capri 13/19 Marzo 2015

DIPINTO DI LINDA STAGNI

DIPINTO DI LINDA STAGNI
Mostra d'arte Bar Capri 13/19 Marzo 2015

"NATALE IERI E OGGI" 2015

"NATALE IERI E OGGI" 2015
ACCADEMIA A. GRASSI - SALERNO

"NATALE IERI E OGGI" 2015

"NATALE IERI E OGGI" 2015
ACCADEMIA A. GRASSI - SALERNO

"NATALE IERI E OGGI" 2015

"NATALE IERI E OGGI" 2015
ACCADEMIA A. GRASSI - SALERNO

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore
18/01/2015

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore
18/01/2015

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore
18/01/2015

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore
18/01/2015

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore

Nozze d'oro Carmelina e Salvatore
18/01/2015

CERIMONIA DI PREMIAZIONE "PREMIO CITTA' DI BATTIPAGLIA"

CERIMONIA DI PREMIAZIONE "PREMIO CITTA' DI BATTIPAGLIA"
16 DICEMBRE "SALOTTO IN CASA COMUNALE

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”
16 dic 2014 Salotto in casa comunale

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”
16 dic 2014 Salotto in casa comunale Medaglia Presidente della Repubblica

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”
16 dic 2014 Salotto in casa comunale

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”
16 dic 2014 Salotto in casa comunale

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”

Cerimonia “Premio città di Battipaglia”
16 dic 2014 Salotto in casa comunale

PRESENTAZIONE AGENDA NOI TRE 2015

PRESENTAZIONE AGENDA NOI TRE 2015
HOTEL PALACE 20 NOVEMBRE 2014

PRESENTAZIONE AGENDA NOI TRE 2015

PRESENTAZIONE AGENDA NOI TRE 2015
HOTEL PALACE 20 NOVEMBRE 2014

Musica e Poesia

Musica e Poesia
28/09/2014

Musica e poesia

Musica e poesia
28/09/2014

Musica e Poesia

Musica e Poesia
28/09/2014

Musica e Poesia

Musica e Poesia
28/09/2014

X PREMIO A. GRASSI 2014

X PREMIO A. GRASSI 2014
CERIMONIA DI PREMIAZIONE 27/06/2014

X PREMIO A. GRASSI 2014

X PREMIO A. GRASSI 2014
CERIMONIA DI PREMIAZIONE 27/06/2014

X PREMIO A. GRASSI 2014

X PREMIO A. GRASSI 2014
PREMIAZIONE 27/06/2014

X PREMIO A. GRASSI 2014

X PREMIO A. GRASSI 2014
PREMIAZIONE 27/06/2014

PRESENTAZIONE ANTOLGIA "LA VOCE DEL POETA"

PRESENTAZIONE ANTOLGIA "LA VOCE DEL POETA"
05.06.2014

PRESENTAZIONE ANTOLGIA "LA VOCE DEL POETA"

PRESENTAZIONE ANTOLGIA "LA VOCE DEL POETA"
05.06.2014

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"
05.06.2014

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"
05.06.2014

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"
05.06.2014

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"

PRESENTAZIONE ANTOLOGIA "LA VOCE DEL POETA"
05.06.2014

Udienza generale Papa Francesco 26 giugno 2013

Udienza generale Papa Francesco 26 giugno 2013

Udienza generale Papa Francesco 26 giugno 2013

Udienza generale Papa Francesco 26 giugno 2013

Udienza generale Papa Francesco 26 giugno 2013

Udienza generale Papa Francesco 26 giugno 2013

LA LUCE DELLA FEDE di Linda Stagni e Mario Festa

LA LUCE  DELLA FEDE di Linda Stagni e Mario Festa
COPERTINA- SILLOGE DI POESIE RELIGIOSE

9° premio A. Grassi

9° premio A. Grassi
Palazzo di Città Salerno 26/06/2013

9° premio A. Grassi

9° premio A. Grassi
Palazzo di Città Salerno 26/06/2013

9° premio A. Grassi

9° premio A. Grassi
Palazzo di Città Salerno 26/06/2013

9° premio A. Grassi

9° premio A. Grassi
Palazzo di Città Salerno 26/06/2013

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA
CICERALE 27/04/2013

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA
CICERALE 27/04/2013

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA
CICERALE 27/04/2013

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA
CICERALE 27/04/2013

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA

PREMIAZIONE I VERSI DELL'ANIMA
CICERALE 27/04/2013

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA'

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA'
GRUPPO

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 21.03.2013 SALOTTO DELLLA CULTURA - BATTIPAGLIA-

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 21.03.2013 SALOTTO DELLLA CULTURA - BATTIPAGLIA-

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 21.03.2013 SALOTTO DELLA CULTURA - BATTIPAGLIA

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 21.03.2013 SALOTTO DELLA CULTURA - BATTIPAGLIA
GRUPPO POPOLARE "TAMMORRASìA"

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 21.03.2013 SALOTTO DELLA CULTURA - BATTIPAGLIA

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 21.03.2013 SALOTTO DELLA CULTURA - BATTIPAGLIA
PRESIDENTE LILT SEZ. SALERNO

SALOTTO IN CASA COMUNALE 5 APRILE

SALOTTO IN CASA COMUNALE 5 APRILE
IL CANTO DELL'ANIMA

SALOTTO IN CASA COMUNALE 5 APRILE

SALOTTO IN CASA COMUNALE 5 APRILE
IL CANTO DELL'ANIMA

ARTE

ARTE
LINDA STAGNI

ARTE

ARTE
DIPINTO LINDA STAGNI


SALOTTO IN CASA COMUNALE

SALOTTO IN CASA COMUNALE

Salotto in Casa Comunale

Salotto in Casa Comunale
Poesia e Solidarietà

FOTO:UNIVERSITA' DI FISCIANO

FOTO:UNIVERSITA' DI FISCIANO
NEOLAUREATA ALESSIA FESTA

NEWS UNIVERSITA' DI FISCIANO

NEWS UNIVERSITA' DI FISCIANO
30 SETTEMBRE 2011 - SEDUTA DI LAUREA MAGISTRALE. NEOLAUREATA ALESSIA FESTA

ARTE

ARTE
PITTRICE - POETESSA LINDA STAGNI

Villa Carrara - Salerno 27-30 Agosto 2011

Villa Carrara - Salerno 27-30 Agosto 2011
Premiazione poeti V rassegna Accademia "A. Grassi"

FIORE DI PESCO

FIORE DI PESCO
POETESSA- PITTRICE LINDA STAGNI

MANIFESTAZIONE "UNA GIORNATA DI SOLIDARIETA'...... POETICA DI MARIO FESTA"

MANIFESTAZIONE "UNA GIORNATA DI SOLIDARIETA'...... POETICA DI MARIO FESTA"
CENTRO SOCIALE DI BATTIPAGLIA

PREMIO SAN VALENTINO

PREMIO SAN VALENTINO
CERIMONIA PREMIAZIONE

PREMIO SAN VALENTINO TERNI 2011

PREMIO SAN VALENTINO TERNI 2011
PREMIO "SEGNALAZIONE PARTICOLARE" PER LA SILLOGE "LA MUSICA DEL CUORE"

Paesaggio

Paesaggio
Poetessa - Pittrice Linda Stagni

ARTE

ARTE
Dipinto della pittrice Maria Michela Punzi ispirato dalla lirica di Fulvia Marconi

Incontro informativo sulla prevenzione



LETTERA ALLE SCUOLE DI BATTIPAGLIA

Lega Italiana per la lotta contro i tumori

Sez. di Salerno

AI DIRIGENTI SCOLASTICI

Oggetto: Incontro informativo sulla prevenzione.

La LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sezione di Salerno, da anni impegnata sul territorio per svolgere i suoi fini istituzionali quali la Prevenzione, l’Informazione oncologica, l’Educazione sanitaria e l’Assistenza, si vuole rivolgere ai giovani per aiutarli a capire l’importanza che la prevenzione svolge per un corretto stile di vita contro le malattie oncologiche.

Il nostro Ente, riconosciuto come di alto valore scientifico dalla presidenza della Repubblica, nonché dal Ministero della Salute nel 2010, mette a disposizione i propri esperti per delle brevi relazioni sui temi: PREVENIRE LA DIPEDENZA DEL TABACCO – ALIMENTAZIONE COME VEICOLO DI SALUTE E BELLEZZA.

RELATORI:

Dott.ssa MARIANGELA ROSSI

Dott. ANTONIO FRESA

L’organizzazione di questo incontro che avverrà il 17 maggio alle ore 11,00, presso il LICEO SCIENTIFICO, “E. Medi”, via Domodossola, Battipaglia, curata dall’A.D.D.I.S. LAB.“H” e dal Prof. Mario Festa, nostro delegato comunale di Battipaglia, prevede anche la presenza di diverse Associazioni, che operano nel sociale con grande successo e la partecipazione di rappresentanze di Scuole Medie, onde poter allargare l’informazione anche a ragazzi più giovani che si affacciano alla vita.

L’evento, che proseguirà alle ore 18,00 con la presentazione della Poetica di Mario Festa ed esibizioni canore e musicali, consentirà anche di effettuare una raccolta fondi attraverso la divulgazione di alcuni libri scritti dal Prof. Festa che collabora con le sue opere, al raggiungimento di piccoli progetti della LILT in campo oncologico.

Certi della Sua adesione all’iniziativa anche per quanto riguarda l’utilizzo dell’aula conferenze del Suo Istituto, in attesa di inviarLe il programma definitivo della manifestazione, si porgono distinti saluti.

IL PRESIDENTE

Dott. Giuseppe Pistolese



PREMIAZIONE PRIMA EDIZIONE CONCORSO DI POESIA RELIGIOSA CICERALE

PREMIAZIONE PRIMA EDIZIONE CONCORSO DI POESIA RELIGIOSA CICERALE
I VERSI DELL'ANIMA PRIMO CLASSIFICATO

SERATA DI SOLIDARIETA'... POETICA MARIO FESTA

SERATA DI SOLIDARIETA'... POETICA MARIO FESTA
PREMIAZIONE PRESIDENTE RADAMES PETRONE ADDIS LABORATORIO "H" BATTIPAGLIA

SERATA DI SOLIDARIETA'... POETICA MARIO FESTA

SERATA DI SOLIDARIETA'... POETICA MARIO FESTA
ACCADEMIA ALFONSO GRASSI 28/01/2011

CENNI BIOGRAFICI

MARIO FESTA è nato a Contursi (Sa) . Vive a Battipaglia (Sa).
Autore di poesie e canzoni, cantante dilettante, ha esordito nel campo letterario nel 1964 su “Canzoni Nuove” con “L’ultima carezza”.
Ha pubblicato numerose poesie sulle antologie: “STAMPA D’OGGI”,
“LA NUOVA EUROPA”, “VERSI DIVERSI”, “POESIA IN PIAZZA”, “UNIVERSO DONNA” e sulle riviste: “IL SAGGIO”, “IL CLUB DEGLI AUTORI”, ”PELORO 2000”. Alcune sue composizioni sono presenti anche sul sito Internet http://www.club.it/autori/effettivi/m-n/mario.festa/indice-i.html. E’ associato all’Accademia “Alfonso Grassi” – Salerno, all’Accademia Internazionale “Universum”- Lugano e al Centro Culturale Studi Storici di Eboli ed è responsabile del concorso “I Giovani e l’Arte” e cura la rubrica “Dal mondo della scuola” nel mensile di cultura “Il Saggio”.
Ha partecipato a diversi concorsi letterari conseguendo DIPLOMI DI MERITO, MEDAGLIE, TARGHE e COPPE.
Si è classificato nel 2000 al 3° posto nel III Concorso di poesia “Il Saggio” sezione vernacolo e al 1° posto al Tuor poetico “Poesia in Piazza” tenutosi a Patti (ME) nel 2001. Al Concorso Internazionale di Poesia “Phintia”, 2004 è stato insignito del diploma di “Creatività Artistico - letteraria” e gli è stata conferita medaglia emblematica per la poesia “… Come la felicità”. Nel 2005 ha pubblicato il libro “UNA VITA… PER ASSUNTA”, conseguendo ampi consensi. Al Concorso “Beniamino Joppolo”, VII edizione si è classificato al 2° posto con la poesia “Una vita”.
Nel 2007 ha pubblicato il libro “TRA TERRA E CIELO”.
Nel 2008, si è classificato al IV posto al Premio Letterario Internazionale “Trofeo del Bergamotto – Città di Reggio Calabria”;
alla IV Edizione del Concorso “Natale, ieri e oggi” gli è stato conferito Riconoscimento di Merito e Benemerenza.
Nel 2009, l’Associazione Culturale Madrid gli ha conferito il “Diploma di Merito – Poeta in Spagna” per le antologie “Versi Diversi, 10” e “Donna… mistero, arte 2”; al Premio Internazionale Letterario “Europa” – Lugano gli è stato conferito il Diploma di Merito; alla IV Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Pittura “Alfonso Grassi” ha vinto il Premio Speciale “S. Di Giacomo” con la poesia “ ‘A cchiù bbella”;
alla V Edizione del Concorso “Natale, ieri e oggi”, indetto dall’Accademia “A. Grassi” – Salerno, ha vinto il Premio “Stelle di Natale”.
Crede nell’amore e nell’amicizia che erige a pilastri universali dell’esistere umano.

I MIEI LIBRI



UNA VITA…
PER ASSUNTA

POESIE

Edito dal CENTRO CULTURALE STUDI STORICI “IL SAGGIO” - EBOLI
3^ pagina:
In copertina: Grafico Antonio Festa, un ROSONE decorativo, sull’uscio di una casa… Un dettaglio architettonico di Campagna, perché la vita di mia zia di lì è iniziata… in quella Terra ( a cui è stata sempre molto legata )… per poi, come una rosa in un giardino incantato, regalare il suo profumo, a tutti coloro che l’incontravano. La sua “dolcezza” è nel rosone ed il suo lottare per la vita è nella pietra con cui esso è fatto! Un’immagine eterna per un bene eterno!
Ciao ZIA.
UNA VITA
(PER ASSUNTA)

Mario Garofalo,
poeta e giornalista

TRA TERRA E CIELO…
DIARIO IN VERSI
NOTE DELL’AUTORE
Servendomi della poesia, desidero raccontare la mia non facile vita.

Sul mio cammino ho incontrato tante avversità. Ho affrontato, sempre dignitosamente e pazientemente, i quotidiani problemi. Nei momenti bui della mia esistenza, ricorrendo alla mia tenace volontà, aggrappandomi al Signore, alla speranza e alla poesia, ho trovato sempre la forza di andar avanti. Ho cercato di resistere ai forti venti della vita, senza scoraggiarmi mai.
TRA TERRA E CIELO… è uno “scrigno” che custodisce gelosamente:

le mie ansie, i miei problemi, le mie preoccupazioni, le mie speranze, i miei ideali, i miei ricordi, le mie amicizie, il mio grande amore per la mia donna e le mie emozioni …i miei tanti dolori, le mie poche gioie, la mia forza di lottar, la mia voglia di vivere e il mio costante impegno per la costruzione di un mondo migliore: un “giardino” d’amore e di pace.

TRA TERRA E CIELO…DIARIO in versi è la storia della mia vita: una “rosa” con tante spine… Questo libro parla di me, ma, anche, della mia amata consorte, Assunta D’Ambrosio, che ora dimora nei “lussureggianti” giardini del CIELO, nell’abisso di Luce del Creatore…

La vita, pur nella sofferenza è sempre meravigliosa, il dono più prezioso, un “fiore” che nessuno può sciupare.

TRA TERRA E CIELO… DIARIO ripercorre le tappe fondamentali della mia esistenza:

PRESENTAZIONE

La “Serena Disperazione”
La poesia di Mario Festa è un crescendo di conoscenza, di malinconia e di musica, come quella che accompagnò il dramma di Metastasio ed è tornato nei grandi musicals del Novecento: Hair, Jesus Christ Superstar, Cats”. Protagonista sempre l’amata Assunta, compagna di vita, già protagonista della silloge destinata alla causa dell’ LILT, che ora diventa metafora di un viaggio senza fine reso in chiave intimista nella forma di DIARIO. Il poeta vive l’esperienza d’amore che lo fa sentire eternamente fanciullo attraverso il ricordo, ed è questa consapevolezza del passato che non è più, per via della morte della sua musa ispiratrice, che nasce in lui uno stato di angoscia o di disperazione:

“ …..Io non uscirò più
dal labirinto dei guai”.
E tale disagio si esprime in ripetizioni e anadiplosi affinché il lettore lo possa cogliere nella sua pienezza:
“ …..in quest’ultima………
in quest’ultima carezza”.

Nella poesia di Mario Festa ritorna l’elegia dei grandi: Sesto Properzio, Foscolo, Keats, e Tennyson. Il poeta esalta e non disdegna la condizione di “servitium amoris” superando attraverso il ricordo di Assunta il confine tra vita e amore. Assunta è forza, è energia, collegamento col divino, che ora dispiega la verità come un libro sacro:

“ La vita è
un fiume che
corre, corre…..”
Qui l’amore, come nella filosofia del poeta bengalese Rabindranath Tagore, si fa distacco della soggettività, “maledetta solitudine”:

“Sono forte perché
tu sei con me”.
E come nella poesia di Tagore i versi di Mario Festa rivelano un cantore mistico, saggio, veggente:

“ Con la mente
incontro l’infinito,
mi perdo nei meandri
del cosmico mistero”.

Nell’inquietudine della morte di Assunta la poesia è pace, ricchezza, “qualcosa da dire”, quindi dono per l’umanità che naviga nel vascello della sofferenza.

Il diario è dunque luogo di libere associazioni, di confessioni, e di profonde riflessioni sulla vita che può anche essere “gioia ...oggi”. Il diario è rinascita di affetti domestici, che, attraverso la poesia, possono assurgere all’immortalità:

“Caro papà, ti piango ancora”.

e ancora

“Mamma è vero amore.
Mamma è tante cose
sublimi e importanti.
Me ne rendo conto
veramente, ora,
che non c’è più…….”

Il lutto trasforma il pensiero in poesia per il Festa, come per Foscolo, Ungaretti, Saba, e Carducci. E, come è accaduto nei suoi predecessori, la morte dei cari crea qui l’occasione per conoscere serenamente la realtà che lo circonda, pur nella disperazione:


“la vita è un’attesa……”
La vita è dunque dramma, rappresentazione scenica, elemento scespiriano ne beckettiano nella sua realtà assurda. La vita è una corsa che non si ferma mai; è necessità di pace che i soldi non possono dare; è esigenza d’amore:

“ama, ama, con le tue forze ama,
tendi la mano a chi bisogno ha”.
La poesia di Mario Festa diventa così un decalogo d’amore e di vita, per difendersi dall’INVIDIA,
dall’egoismo, dal materialismo sfrenato, dalla violenza (la pedofilia) e dalla sopraffazione delle donne. All’infelicità si contrappone il sogno della “vera felicità”:

“ Solo nel cuore
in cui abita
il Signore
nasce
la vera felicità”.

Se è vero che Mario Festa è insegnante per professione, è altrettanto vero che a sua volta egli è stato discepolo dell’amore, un amore indissolubile, unico ed eterno, che si chiama Assunta. Ed è tale sentimento che dona al poeta una chiara visione della realtà detta “awareness”, o consapevolezza. Egli sa che la droga è “maledetta” e che essa non è né l’amore vero, né il Paradiso, facendo risuonare una famosa canzone di Alce ( i.e.”Per Elisa”).


“Maledetta droga,
chi ha la sventura di conoscerti,
fortemente si lega a te,
difficilmente ti potrà abbandonare”.

Come un poeta- visionario, che ricalca le orme di William Blake; il Festa sa distinguere le utopie dalle distopie, rinnegando l’aborto, l’avidità, la società delle apparenze, l’indifferenza e auspicando un mondo “naturale”, “festoso- nel- canto degli uccelli”, tutto sommato un “mondo migliore”. E il mondo migliore è quello in cui ritornano i valori essenziali come l’amicizia, l’amore (per la natura e gli uomini).

Qual è dunque l’elemento che contraddistingue il poeta dall’uomo comune? E’ appunto questa abilità nel cogliere “le verità psicologiche che la natura nasconde” ( Wordsworth) e quindi di ritenere gli eventi nel ricordo. Assunta ritorna prepotentemente come una canzone (“Addò staje tu”), in cui la melodia si fa più vera, più incisiva, nell’uso del vernacolo, dove il poeta sembra raggiungere la perfezione stilistica, una perfetta sintonia di anima e corpo. E’ nella musica - poesia che si coniugano il divino e terreno, così come spesso accadeva nella poesia stilnovista. Assunta è “oceano di bene”, campionessa di virtù, luminoso sorriso, in breve “una donna grande”. Assunta è metafora che combina la concezione atomistica dell’universo con quella spritualistica di un Rosmini o di un Sant’Agostino. Assunta è sogno che diventa realtà, e poi di nuovo sogno e speranza che l’amore vinca ogni cosa. Assunta è, in breve, quella “serena disperazione”, che trova la sua formula ora in vernacolo, ora in lingua italiana:

“ Senz’ e te
è comm ‘o munno senza sole,
comm’ a na primmavera senza sciure.”

La poesia di Mario Festa si colora di luci ed ombre tra i momenti di “pathos” legati all’assenza della sua amata e i bei ricordi che invece la fanno rivivere nelle pagine immortali di questo bel libro dedicato a lei, come un “monumentum perennius”. Qui l’”ennui”, la “noia esistenziale”, che faceva impazzire Amleto tra il “to be “ e il “not to be” e creava un urlo di disperazione in Kierkegaard, Sartre e Camus, si risolve con lo strumento più caro che il poeta abbia: l’immaginazione. Grazie a questa potente strumento di creativa conoscenza, egli può volare nella “cosmica immensità” per immortalare la sua amata con “gocce d’infinito” in una “eccelsa poesia”. La poesia è dunque paradossalmente leggera, “soffio”, perché rivelazione del mistero della vita, che è l’Eterno e, in quanto tale, dono d’amore o “gift of love” ( Rabindranath Tagore). Deepak Chepra, noto medico della New Age direttore di un noto centro di benessere a San Diego, spiega che per vivere occorre una notevole energia e che tale energia risiede nell’amore, quell’amore imperituro che Mario prova, appunto, per la sua Assunta, insegnando ad ogni lettore il suo mirabilissimo “modus amandi”.

Maria Rosaria D’Alfonso
poetessa e scrittrice

POSTFAZIONE

TRA TERRA E CIELO

Il tempo dell’anima

Tra terra e cielo” è un titolo che non solo descrive un’esperienza, ma circoscrive uno spazio d’indescrivibilità.
La potenza della significatività linguistica nel circoscrivere l’indescrivibile in significatività di un senso vissuto dal parlante, e nel concentrare su di essa la tesa attenzione di altri soggetti, così che in costoro si suscitino vissuti consonanti, letterariamente si configura come “stile”. Si tratta di un operare, in cui le parole hanno la funzione di richiami, di sollecitazioni, di “gesti”. Nietzsche diceva che comunicare uno stato, una tensione interna di pathos, per mezzo di segni, compreso questi segni costituisce il senso di ogni stile. Buono dunque, è qualsiasi stile che comunica realmente uno stato interno, che non si sbaglia sui segni, sul ritmo dei segni, sui gesti.
Questo ponte ideale che congiunge Mario Festa con l’invisibile cos’è se non un evento di senso? Questo è il suo tempo che è fuori del tempo. “L’e-sistenza” stessa si lascia dire soltanto dell’essenza dell’uomo, poiché essa non è… diviene. “E-sistenza” è dunque, perenne cambiamento e perpetuo ricominciamento e quando il dire si apre un varco in quello spazio luogo di un non-luogo, ospitando al suo interno il tangibile e l’imponderabile, il visibile e il non visibile, la luce e l’ombra, sottrae la visione evocata dalla parola all’oblio, -consegnandola alla memoria e al al cuore-
In quella dimensione e in quel tempo dell’anima che pur tacendo, tanto dice.

Anna Carelli (scrittrice)

MARIO FESTA

PROGETTO D’AMORE

Dedicato all’amore,

unico vero tesoro,

energia infinita

che “muove” la vita.


PRESENTAZIONE

Ho sempre stimato il Prof. Mario Festa per la sua gentilezza e la sua signorilità: una vera perla di gentiluomo e lo ringrazio per aver sottoposto al mio modesto giudizio questa sua ultima fatica letteraria, di grande spiritualità, infatti nel leggere le sue poesie, mi sono chiesta più volte: “E’ un angelo o un uomo ad averle scritte?”
Il libro è dedicato all’Amore, come energia infinita che muove la vita ed è sublime come l’amor cortese, senza fine come le cose eterne, limpido nella purezza della sua autenticità, senz’ altra finalità che l’acquiescenza al dominio del primo Dio del mondo.
Le vene del suo sentire attingono direttamente al mare immenso della sorgente dell’Amore.
Il suo testo si divide in tre parti : nel primo, tratta l’Amore per Dio, di cui ogni altro amore non è che un raggio e che da solo basta, laddove ogni altra cosa venga meno, secondo quanto attesta nella prima poesia, che somiglia a un Salmo di Davide: “Dio è l’amico più grande, l’amico vero, sincero, fedele che non delude mai e tutti ama”. E ancora:” Chi percorre le strade dell’amore, arriverà alla sospirata meta: abisso di Luce divina ed entrerà in comunione con il nostro Signore, conquistando l’eterna felicità”. E conclude la quarta opera: “ …tutto finisce, solo l’amore sfida il tempo e vince. Non muore con la fine del tuo terreno viaggio”.
Naturalmente vi sono poesie che esaltano l’amicizia, che costituisce la forma più elevata dell’amore e la poesia “Gli amici miei” è un canto che prorompe dal profondo del cuore, per coloro che sono emarginati e desidero enuclearla per intero, perché ci dà la misura della qualità del sentimento di questo vero uomo del nostro tempo.” Gli amici miei sono i barboni che dormono nei cartoni sulle panchine della mia città./Gli amici miei sono i carcerati che vivono nell’inferno di una prigione, sognando la libertà./ Gli amici miei sono i poveri, quelli che piangono, gli affamati, gli ammalati, che lottano disperatamente in un letto d’ospedale, per sopravvivere./ Gli amici miei sono gli svantaggiati, i dimenticati da tutti, gli ultimi della società che fanno festa se ricevono un sorriso./ Sembra di leggere una poesia di Gesù. Penso che avrebbe scritto le stesse cose.
Si sofferma sull’amore per i deboli che “… subiscono ingiustizie, molestie, umiliazioni. …andrebbero lodati, incoraggiati, invece vengono calpestati e derisi da uomini prepotenti e stupidi”.
Non poteva mancare di considerare l’amore per la famiglia che “ …scalda il cuore con il suo bene , mi dà gioia infinita, meraviglie che non trovo in altre realtà.”
In altre poesie l’Autore lamenta la mancanza d’amore per la Natura, nella quale egli si rifugia , “quando la vita si fa amara” e per la quale prova” un gran dolore nel constatare che la gente, l’avvelena continuamente.”
Nella seconda parte, descrive l’amore salvifico di una donna, che lo libera dalla valle della solitudine e lo conduce, per sentieri insperati, verso la gioia e la bellezza di una nuova vita.
“Tu conosci la via per parlare all’anima mia…” - “Regina, mia regina, nel tuo mondo d’oro trovo ogni tesoro”
“Ove sei tu, tutto diventa poesia…” –“ Respirando la tua soave compagnia, cadono gocce di cielo nell’anima mia”.
“Sei più… più della libertà, della felicità, dell’allegria, di un dì di festa, della pace dopo la tempesta./
Sei più…più di un sogno stupendo, più della speranza, più di un’abitudine, più di un viaggio avventuroso che
fa conoscere le più belle cose. Sei più di tutto”.
Tutte le poesie sono in lingua, ma ve n’è una in vernacolo: “ Suonno o realtà”, notevole per la sua musicalità, e qui si palesa l’autore di canzoni ch’è stato.
La terza parte è l’attraversamento della prova, quasi un’ordalia, per testimoniare di aver veramente meritato un dono impareggiabile e il ritrovamento della persona amata,dopo un breve, ma doloroso distacco,perché un amore così nobile non può finire, ma eternarsi per la delizia degli Angeli e degli uomini.
Le poesie si susseguono, consentendoci di seguire, palpito per palpito, l’ascesa del sentimento, con figurazioni che per leggerezza e soavità gareggiano con quelle usate dal massimo Poeta.
Nelle sue rime infatti la donna è ispiratrice, creatrice di nuovi mondi di luce e di bellezza e senza di lei impera il buio, l’assenza di ogni stimolo vitale: è lei il paradiso e senza di lei non vi è che l’inferno.
L’Autore ha già pianificato il resto della sua vita, all’impronta del più grande progetto d’Amore ch’è la creazione di questo mondo, la cui eccellenza cerca di riflettere nelle sue azioni.
Ringraziamo il Poeta che, generosamente, ci ha permesso di guardare nella sua grande anima, mostrandoci i tesori del suo alto sentire e testimoniando a quanti leggeranno questo libro, come la Poesia aiuti a scoprire l’intima bellezza delle cose, che i più, frettolosamente vivendo, ignorano.
Auguriamo al Prof. Mario Festa ogni successo e ogni gioia, anche se ha già conseguito il maggior premio: la consapevolezza che l’Amore è l’Artefice dei mondi e il vero sostentamento di tutto: l’inizio e il fine di ogni cosa creata.

Angela Furcas - scrittrice

NOTA CRITICA di Fulvia Marconi

Mario Festa, nato a Contursi il 2.12.48, vive a Battipaglia.
Uomo dal carattere sereno e cortese.
Questa sua indole “gentile”, ha contribuito notevolmente ad accrescere sempre di più nel suo “profondo io”, l’amore per il bello e per la poesia.
Può pregiarsi di avere già al suo attivo la pubblicazione di due libri “Una vita per Assunta e Tra terra e cielo”.
Autore anche di canzoni di musica leggera e cantante dilettante, ha esordito nel campo letterario nel 1964 su “Canzoni Nuove” con “L’ultima carezza”.
Suoi lavori compaiono in numerose antologie poetiche e letterarie quali “Stampa Oggi / La Nuova Europa / Versi Diversi / Poesia in Piazza” e numerose altre ancora.
Alcune creazioni si possono visionare anche nel sito internet “Vetrina degli Autori” curata dal Club degli Autori.
E’ socio di diverse Associazioni Culturali e numerosi sono i riconoscimenti che il talento gli ha già procurato.
Voglio ricordare il 3° posto alla terza edizione del Concorso di Poesia “Il Saggio” sez vernacolo ed il 1° posto al Tour Poetico “Poesie in Piazza” di Patti (ME) nell’anno 2001.
Anche il 4° posto ottenuto al Premio Letterario Internazionale “Trofeo del Bergamotto” di Reggio Calabria ha convalidato il pregio del suo poetare.
Superfluo parlare delle Menzioni di Merito e delle varie Segnalazioni che hanno cosparso di soddisfazione il suo percorso artistico.
Altra importante tappa letteraria è il contratto ventennale che il Prof. Festa ha stipulato con il Dott. Maurizio Costanzo per l’inclusione della lirica -La vera povertà - nell’Antologia poetica curata dal popolare critico e conduttore televisivo.
Ora, ecco pronto questo nuovo lavoro dal titolo ‘’Progetto d’amore’’.
L’autore in questa silloge sfiora la vita; il suo è un tentativo di cancellare con la sublimazione della poesia, le ombre che inevitabilmente ci avvolgono durante il cammino terreno.
Occhi tristi, quelli di Mario Festa, ed a volte, forse anche umiliati, quando un suo sentimento non viene recepito da chi lo attornia, o peggio ancora quando il sentore della trascuratezza gli aleggia prepotentemente attorno; ma comunque quei suoi occhi sono sempre pronti ad accennare “al prossimo sorriso”, preludio di perdono e benevolenza.
I suoi scritti testimoniano una filosofia non soltanto dettata dall’istruzione, ma anche e soprattutto dai labirinti intersecati di difficoltà che soltanto con l’aiuto di chi ama è riuscito a superare.
Protagonisti essenziali dei suoi componimenti sono i sentimenti e le profonde riflessioni. Messaggi, i suoi, inneggianti all’amore, all’amicizia e alla pace.
Desiderio di comunione con chi gli è al fianco.
“Progetto d’ amore” è un’attenta analisi, una ricerca introspettiva.
Dalla dedica che lo stesso autore compone ad iniziare il proprio lavoro, possiamo capire ciò che il Prof. Festa saprà farci apprezzare nelle pagine che seguiranno.
‘’Dedicato all’amore / unico vero tesoro / energia infinita / che muove la vita’’.
Riconosco in questo verso un’accorata ricerca del vero bene.
‘’L’amor che move il sole e l’altre stelle’’ (Paradiso XXXIII, 145), è l’ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Cap. I L’amore universale.
Si riconosce la caparbietà dell’uomo che non si lascia sconfiggere dalle delusioni, ma forte del proprio credo, continua imperterrito verso quel silenzio che gli è sempre vicino, ma che lo condurrà infine alle giuste valutazioni.
Respiri… sospiri…, ma la vita comunque deve essere sempre apprezzata in ogni sua sfaccettatura.
‘’Non mi sento solo’’ / Anche se / gli uomini mi emargineranno / d’indifferenza mi circondano / non mi sento solo / Dio è / sempre vicino a me.’’
La grande fiducia che nutre e, che come una carezza languidamente lo stimola verso una continua ricerca, è quella goccia d’acqua nel deserto capace di far nascere una vita.
‘’Amicizia vera / è sicuro antidoto / contro i veleni / della solitudine / luce di sorriso / che rischiara / la notte del dolore. /Una gioiosa allegoria di emozioni mostrano il suo stato d’animo, arricchendolo di intense sensazioni.

Nel Cap. II,
La poesia “Un attimo”, rivela con delicata ispirazione, l’importanza di cogliere anche se per “un solo attimo”, “IL” momento irripetibile.
Molto suggestiva la descrizione di come ‘’ti sei fermata nel mio mondo / e l’hai illuminato / col tuo splendore’’.
Un vissuto faticoso quello dell’autore, che vorrebbe urlare le sue delusioni e forse anche la rabbia, ma la dolce serenità propria di un carattere maturo e conciliante, gli fa cogliere quel distillato di sogni, anche quando il sogno non c’è!
“Un magico momento” è la conferma di quanto sopra citato, ‘’Mi parli, mi parli / ascolto attentamente / la suadente ‘’sinfonia’’ / della tua voce / Non sto più in croce. / Che magico momento. /
Rosei e rari raggi di sole, che sfilacciano la nebbia avvolgendo le sue giornate più tristi.
In “Progetto d’amore”, prevalgono sensazioni quasi visive e regalano suggestioni intense che ci fanno apprezzare ad ammirare la malinconica drammaticità dei testi.
Vivere il presente , ecco ciò che l’autore chiede a sé stesso, agli uomini e pure a Dio.
Cogliere tramite la sua fertile penna e trasferire su di un foglio quei momenti di intensa serenità passati con gli amici e con le persone care.
Se il cuore poi sarà attanagliato da ulteriori crucci, egli saprà ben reagire senza mai cedere le armi, proseguendo con coraggio il suo cammino verso il giusto ed il bello.
La terza raccolta di liriche del Prof. Festa, può definirsi con poche parole : - Saggia , interiorizzata e soprattutto consapevole ricerca della malia poetica finalizzata all’esistenza umana.-





































LINK

  • Accademia Grassi
  • Associazione Amici dell' Umbria
  • Associazione Culturale Universum Marche
  • Blog di Battipaglia
  • Blog Emmegiischia
  • Blog Giornalista Mario Onesti
  • Blog poetessa Anna Giannattasio
  • CASA EDITRICE NOI TRE BATTIPAGLIA
  • CASA EDITRICE RIPOSTES
  • CLUB DEI POETI
  • LILT SALERNO

Informazioni personali

La mia foto
Mario Festa Poeta
Battipaglia, Salerno, Italy
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

Wikipedia

Risultati di ricerca

Cerca nel blog

BY DANILO 2011. Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.